Caduta dei capelli in primavera: c’è da preoccuparsi?

Hai notato una caduta intensa dei capelli dopo la fine dell’inverno? Scopri cosa fare!

Hai notato che dopo l’inverno la tua spazzola si riempie di capelli? Hai già pensato di dare un nome al ciuffo che vive sul pavimento del bagno? Tranquilla, non sei sola.

In primavera i capelli spesso “fanno i capricci”. Ma è davvero un motivo per allarmarsi? O si tratta solo di un normale passaggio stagionale, come il cambio dell’ora legale? Scopriamo insieme cosa succede ai capelli in questo periodo dell’anno — senza drammi, ma con consapevolezza.


Perché i capelli cadono di più in primavera?

La caduta stagionale dei capelli è un fenomeno naturale. I capelli attraversano cicli di crescita ben definiti:
anagen (crescita), catagen (fase di transizione) e telogen (riposo).
È proprio nella fase telogen che i capelli tendono a cadere — e questo di solito coincide con la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Le cause possono essere diverse:

  • Stress invernale: poco sole, freddo, sbalzi di temperatura, cappelli — tutto questo può indebolire i follicoli.
  • Carenze vitaminiche: in inverno mangiamo meno verdure fresche e produciamo meno vitamina D.
  • Oscillazioni ormonali: la primavera è un momento di “risveglio” per l’intero organismo, anche a livello ormonale.
  • Stress accumulato: se hai vissuto periodi intensi nei mesi precedenti, le conseguenze possono comparire solo ora.

Quando preoccuparsi (e quando no)

Niente panico se:

  • Cadono fino a 100 capelli al giorno (è nella norma).
  • I capelli non sembrano meno folti.
  • Il fenomeno dura meno di 1,5–2 mesi.

Consulta uno specialista se:

  • Trovi capelli ovunque, in grandi quantità.
  • Noti zone diradate o perdita visibile di volume.
  • Il problema persiste o peggiora.

In questi casi, è bene rivolgersi a un tricologo per una valutazione e un piano di trattamento mirato.


Cosa puoi fare già da ora?

Adatta la tua haircare routine

Scegli uno shampoo delicato, senza tensioattivi aggressivi. Aggiungi un tonico o delle fiale anti-caduta. E non dimenticare il massaggio del cuoio capelluto: stimola la circolazione e rinforza i follicoli.

Ingredienti da cercare:

  • Caffeina — attiva la microcircolazione.
  • Peptidi (come Copper Tripeptide-1) — prolungano la fase di crescita.
  • Ginkgo biloba, mentolo — migliorano l’ossigenazione del cuoio capelluto.
  • Niacinamide (vitamina B3) — lenisce e rinforza la barriera cutanea.
  • Biotina, zinco — fondamentali per la salute del capello.

Se hai il cuoio capelluto sensibile, evita i prodotti con alcol tra i primi ingredienti.

Prodotti consigliati:


Una nota importante

Non stimolare la crescita se non ce n’è bisogno.
Se i tuoi capelli sono in salute e non noti una perdita eccessiva, evita trattamenti stimolanti inutili. Il ciclo di crescita del capello ha bisogno di pause: se si forza la crescita in modo continuo, il follicolo non riesce a rigenerarsi correttamente. Il risultato? La crescita si blocca — e nel peggiore dei casi il follicolo muore.

La caduta stagionale è un meccanismo naturale di rinnovamento. Stimolare i capelli ha senso solo quando serve davvero — dopo uno stress forte, uno squilibrio ormonale o in fase di recupero.


Gli integratori possono aiutare

Biotina, zinco, vitamina D e complessi del gruppo B sono alleati ideali nei cambi di stagione. Ma prima di iniziare, sarebbe meglio fare esami del sangue e non “autoprescriversi” integratori a caso.

Esami utili in caso di caduta intensa:

  • Ferritina — mostra le reali riserve di ferro.
  • Vitamina D — spesso bassa in inverno.
  • TSH, T3, T4 — per valutare la tiroide.
  • Vitamina B12, acido folico — per il metabolismo cellulare.
  • Oligoelementi: zinco, selenio, magnesio.

Riduci lo stress, riposa di più

Lo stato emotivo influisce direttamente sulla salute dei capelli. Se il corpo è in modalità “sopravvivenza”, non investirà energie nella ricrescita. Quindi: più routine rilassanti, più sonno, più momenti per te.


Tratta i tuoi capelli con dolcezza

Evita pettinature troppo strette, spazzolamenti aggressivi e l’uso frequente di piastre e ferri.


Conclusione

La caduta primaverile non è una condanna. È come una pulizia stagionale: il corpo si libera del superfluo per fare spazio a capelli nuovi, forti e sani.
Un po’ di cura e attenzione possono rendere questo processo quasi invisibile.

Quindi niente panico. Niente paura dello specchio.
Aggiungi un tocco di attenzione alla tua routine — e i tuoi capelli te ne saranno grati.

Scopri di più sui diversi tipi di caduta dei capelli qui.